Posizionamento manuale

È possibile cambiare la posizione degli oggetti sul piano di stampa, anche quando sono stati inseriti con l'opzione Orient Automatically (Orientamento automatico). Gli strumenti per cambiare la posizione degli oggetti sono descritti in Manipolazione degli oggetti sul vassoio.

L'orientamento dei modelli sul piano di stampa determina la rapidità e l'efficienza con cui verranno prodotti dalla stampante, dove e in quale quantità verrà utilizzato il materiale di supporto e se le parti del modello avranno una finitura lucida. Pertanto, è opportuno prendere in considerazione una serie di fattori quando si decide in che modo posizionare i modelli sul piano di stampa, attenendosi alle regole seguenti.

Regola X-Y-Z

Questa regola considera le dimensioni esterne del modello.

➢   Poiché le testine di stampa si muovono avanti e indietro lungo l'asse X, il tempo di stampa lungo questo asse è relativamente breve rispetto al tempo lungo l'asse Y e l'asse Z. Da questa prospettiva, è consigliabile posizionare la dimensione maggiore dell'oggetto lungo l'asse X.
➢   Le superfici che vengono a contatto con il materiale di supporto diventano opache.
➢   Poiché sull'asse Z vengono costruiti modelli in strati di 15 o 36 micron (secondo la modalità di stampa selezionata), la stampa di un oggetto alto richiede una notevole quantità di tempo. Da questa prospettiva, è consigliabile posizionare la dimensione minore dell'oggetto lungo l'asse Z.
➢   Dal momento che le testine di stampa misurano circa 5 centimetri sull'asse Y, i modelli di grandezza inferiore a questa (sull'asse Y) vengono stampati in un unico passaggio. Da questa prospettiva, è consigliabile posizionare la dimensione intermedia dell'oggetto lungo l'asse Y.
Regola alto a sinistra

Questa regola considera i modelli in cui, dopo l'orientamento sul piano di stampa eseguito tenendo conto di altri fattori, uno dei lati è più alto dell'altro.

➢   Poiché le testine di stampa si muovono lungo l'asse X da sinistra verso destra, le sezioni con un'altezza maggiore sul lato destro fanno sì che le testine effettuano inutilmente la scansione da sinistra finché non le raggiungono. Se invece le sezioni con un'altezza maggiore si trovano sul lato sinistro del piano di stampa, le testine di stampa, dopo aver completato le parti inferiori, devono scansionare il modello solo finché non vengono stampate queste sezioni. Pertanto, laddove possibile, è consigliabile posizionare il lato più alto del modello a sinistra.
Le seguenti regole si basano sul fatto che il materiale di supporto non deve obbligatoriamente trovarsi sopra il modello stampato.
Regola rientranze verso l'alto

Questa regola considera i modelli che contengono rientranze sulla superficie.

➢   Le rientranze sulla superficie (come cavità, trapanature, ecc.), laddove possibile, devono essere posizionate rivolte verso l'alto.
Regola della superficie dettagliata

Questa regola considera i modelli in cui uno dei lati è finemente dettagliato (ad esempio il lato con la tastiera di un telefono).

➢   Il lato con i dettagli, laddove possibile, deve essere posizionato rivolto verso l'alto. In questo modo la finitura risulterà più uniforme.
Regola evita materiale di supporto

Questa regola considera i modelli che hanno fori o cavità di grandi dimensioni, aperti su almeno uno dei lati (ad esempio tubi o contenitori).

➢   Potrebbe essere più vantaggioso stampare il modello in posizione verticale, in modo tale che il materiale di supporto non copra la cavità, anche se tenendolo in posizione orizzontale la stampa risulterebbe molto più veloce.